Perchè non sia una riga nei libri di storia | incontri pubblici per il Giorno della Memoria

RASSEGNA "Giorno della Memoria"

Gennaio 2025

“Perché non sia una riga nei libri di storia” parte da un auspicio di Liliana Segre, che guarda allo stato della conversazione attorno alla Shoah. “Che cosa vuol dire fare memoria della Shoah oggi?” Chiede Marco Vigevani, Presidente Comitato Eventi Memoriale della Shoah di Milano, “Che cosa non ha funzionato nell’opera educativa della società civile se ci troviamo di fronte a un aumento dell’antisemitismo, del razzismo, dei discorsi d’odio? Quali errori abbiamo fatto e quale compito ci aspetta? Sono questi gli interrogativi ai quali pensiamo di dover rispondere come Memoriale della Shoah ora e nei prossimi anni”. Per rispondere a questi interrogativi la Fondazione propone un programma che abbracci più livelli: riflessioni sui “testi sacri”, proposte di modelli educativi, lo studio di un vocabolario condiviso, le Testimonianze.

Si parte giovedì 16 gennaio, 19.00 con la presentazione de “Il Treno della Memoria” di Paolo Paticchio e Lorenzo Tosa, de Agostini: insieme raccontano l’esperienza dei viaggi della Memoria, e la loro funziona pubblica. Modera la giornalista Micol Sarfatti.

Lunedì 27 gennaio, 11.00, online: Liliana Segre e il futuro della Memoria, il suo senso, e le evoluzioni, anche alla luce degli ultimi anni. Online sui profili della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano in occasione del Giorno della Memoria. Dialogo con Marco Vigevani.

 

Mercoledì 29 gennaio, 18.30 la riflessione si sposta sul piano dei diritti, alle tutele previste dal sistema legislativo e su quanto ancora c’è da fare: Nannerel Fiano (Ricercatrice in Diritto Costituzionale presso Università degli Studi di Milano) presenta il suo libro “Le radici del male. Antisemitismo e Costituzione”, Giappichelli Editore, in dialogo con Marilisa D’Amico (Professore Ordinario di Diritto costituzionale Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, Prorettrice alla Terza Missione e Pari Opportunità). Saluti istituzionali di Elena Buscemi (Presidente Consiglio Comune di Milano) e Giorgio Sacerdoti (Presidente Fondazione CDEC)

Giovedì 30 gennaio, 18.30 Laura Brazzo (vice direttore e responsabile dell’Archivio storico della Fondazione CDEC), Liliana Picciotto (storica della Fondazione CDEC) e David Bidussa (storico sociale delle idee, autore) a partire dal testo del 1955 “Anniversario” di Primo Levi riflettono su come è cambiata nel tempo la funzione (e anche la ricezione) della testimonianza dei sopravvissuti.Modera Gadi Luzzatto Voghera (direttore Fondazione CDEC)

Programma a cura di Marco Vigevani, produzione Talia Bidussa

Entrata libera fino ad esaurimento posti, si consiglia di prenotare scrivendo a eventi@memorialeshoah.it

GIORNI E ORARI D’APERURA

Da lunedì a domenica


10.00 - 16.00

Chiuso il venerdì



Sabato e domenica prenotazione molto consigliata, soprattutto per poter assicurarsi di partecipare a una visita guidata