Nata a Milano il 5 marzo 1928, giornalista, testimone della Shoah e cofondatrice delle Madri di Plaza de Mayo, Vera Vigevani Jarach, Ambrogino d’Oro, che nel 2013 intervenne al Memoriale dando Testimonianza pubblica, è onorata al Giardino dei Giusti di Milano, dove un cippo la ricorda dal 2023 per aver fatto della memoria, della giustizia e della verità i tre pilastri della propria vita.
Nipote di un deportato ad Auschwitz, Vera riuscì a salvarsi rifugiandosi in Argentina, dove nel 1976 sua figlia Franca fu fatta sparire dalla dittatura militare di Videla, vittima di uno dei voli della morte. Dopo aver conosciuto entrambe le tragedie del Novecento, Vera scelse di non chiudersi nel dolore: mise la propria voce al servizio della giustizia e dei diritti umani, lottando fino alla fine dei suoi giorni.
Memoriale della Shoah, Fondazione Gariwo e Comune di Milano, vogliono ricordarla in una celebrazione pubblica che si svolgerà lunedì 27, dalle 11.00 alle 12.30 presso la sede del Memoriale (Piazza Edmond J. Safra, 1).
Intervengono:
Elena Buscemi, presidente del Consiglio Comunale, porta i saluti della città di Milano, Roberto Jarach, Presidente Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Marco Vigevani, presidente Comitato cultura di Fondazione Memoriale della Shoah, Gabriele Nissim, presidente di Fondazione Gariwo, Carlo Greppi, storico, Jorge Ithurburum, presidente di 24marzo Onlus
Contributi e ricordi degli studenti
Conversazione a cura di Danilo De Biasio
La giornata è stata organizzata anche con il supporto di 24marzo Onlus e Chiesa Valdese.