Ci incontriamo per parlare di un libro che è, al medesimo tempo, un’apologia della storia e uno sguardo preoccupato sulla società dell’oblio in cui viviamo. Una società dove la storia, come disciplina, è vituperata e marginalizzata. E dove dimenticare il passato è un fenomeno connesso alla scomparsa del futuro nella prospettiva delle nuove generazioni, mentre le rinascenti mitologie nazistoidi si legano all’odio nei confronti di chi viene «da fuori». E tuttavia l’offuscarsi della coscienza e della conoscenza storica sembra passare quasi inavvertito. Per cercare di capire come siamo arrivati a questo punto, e per superare questa indifferenza sul tema, Adriano Prosperi, tra i più grandi storici italiani del ‘900, propone qui una riflessione sul ruolo della memoria e della storia nella nostra tradizione.
Appuntamento online in diretta sulla pagina Facebook del #MemorialedellaShoah, in collaborazione con Einaudi editore. Interviene l’autore Adriano Prosperi, intervistato da Marco Vigevani.
L’organizzazione è stata possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo
