Il Memoriale ora è completo.
O meglio, quasi.
Quasi perchè per sua stessa natura questo è un progetto che non può mai essere completo del tutto, ma che vive del confronto con il pubblico, con una realtà che cambia, con linguaggi che mutano a velocità disarmante e stimolante al tempo stesso. Non completo quindi, ma quasi.
Il progetto nato più o meno vent’anni fa ha visto la sua realizzazione il 14 e 15 giugno, con l’inaugurazione davanti a Istituzioni, partner, amici e pubblico della Biblioteca del Memoriale, oltre che di Agorà, Aula Didattica e nuovi contenuti creati apposta per l’occasione.
Sotto trovate video e foto, che speriamo possano darvi un’impressione di quello che è stato, e vi facciano venire voglia di passare a trovarci, ma prima alcuni grazie. Al “progetto Memoriale” hanno lavorato negli anni molte persone, a vario titolo, a cominciare da tutti i membri del consiglio d’amministrazione (presenti e passati), il direttivo del Memoriale, collaboratori che si sono succeduti negli anni. Guide e volontari. I progettisti Annalisa de Curtis e Guido Morpurgo. Partner e amici. Abbiamo potuto lavorare alla realizzazione di questo sogno grazie al sostegno di numerosi amici e sostenitori: ci teniamo a ringraziare in modo particolare per il supporto ricevuto dal Ministero dei Beni Culturali, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, le famiglie Safra, Caprotti e Nissim.
14 giugno, 18.00: anteprima istituzionale. Viene presentato il nuovo assetto del Memoriale della Shoah, con il trasloco della Fondazione CDEC. Intervengono: Elena Bonetti (Ministro per le Pari Opportunità e la famiglia), Stefano Bolognini (Assessore allo sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione Regione Lombardia), Anna Scavuzzo (Vice Sindaco Comune di Milano), Roberto Jarach (Presidente Fondazione Memoriale della Shoah di Milano – FMSM), Giorgio Sacerdoti (Presidente Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC), Milena Santerini (Vice Presidente FMSM), Marco Vigevani (Presidente Comitato Eventi FMSM), Gadi Luzzatto Voghera (CDEC), Annalisa de Curtis e Guido Morpurgo (progettisti Memoriale), Liliana Segre.
15 giugno, 18.00: inaugurazione al pubblico. I visitatori vengono accolti dagli ospiti d’eccezione Andrèe Ruth Shammah, Lorenzo Bises, Geppi Cucciari, Mario Calabresi, Guido Morpurgo, Diego Passoni, Nadeesha Uyangoda, per poi essere portati in visita dalle guide del Memoriale.
Nei prossimi giorni troverete tutte le introduzioni dei nostri ospiti sul canale Youtube e su Instagram, ma qualcosina trovate già, iniziate a guardare!
Alcuni degli ospiti di questi giorni fotografati da Nicolò Piuzzi:
- Roberto Jarach, Milena Santerini, il Ministro Elena Bonetti
- Katja Besseghini, Giampaolo Migliorini, Milena Santerini
- Daniela Di Veroli, il Prefetto Renato Saccone, la Vice Sindaco Anna Scavuzzo, Luca La Camera
- La Senatrice a vita Elena Cattaneo
- Gad Lerner, Umberta Barletti, Alberto Bassani, Alessandro Antonello
- Mario Venezia, Roberto Jarach
- Dario Venegoni, Leonardo Visco Gilardi
- Il Ministro Elena Bonetti
- L’Assessore di Regione Lombardia Stefano Bolognini
- La Vice Sindaco Anna Scavuzzo
- Roberto Jarach
- Giorgio Sacerdoti
- Milena Santerini
- Marco Vigevani
- Gadi Luzzatto Voghera
- Guido Morpurgo e Annalisa de Curtis
- Liliana Segre
- Roberto Jarach, Elena Bonetti
- Alberto Bassani, Alessandro Antonello, Roberto Jarach
- Lo sguardo sulla nuova biblioteca
- Tre guide del Memoriale guardano i nuovi spazi
- Roberto Jarach
- Staff, volontari e guide del Memoriale
- Marco Vigevani, Andrèe Ruth Shammah, Pia Jarach
- Marco Vigevani, Lorenzo Bises
- Geppi Cucciari
- Mario Calabresi
- Marco Vigevani, Diego Passoni, Roberto Jarach
- Nadeesha Uyangoda
- I visitatori parlano con i bibliotecari della Fondazione CDEC
- La biblioteca vista dall’Agorà
