Laboratorio didattico: Dino e Dario, storie durante la Shoah

Dino e Dario sono due bambini italiani ebrei, di origine greca, che nel 1938, a causa delle leggi razziali, sono costretti a lasciare la scuola pubblica per iscriversi a quella ebraica di via Eupili. Comincia così il racconto delle vite di Dino Molho e di Dario Molho, che si dipana nella Milano fascista e poi repubblichina. Per sfuggire ai bombardamenti che colpirono Milano alla fine del 1942, le famiglie dei protagonisti sfolleranno a Magenta alla fine del 1942. Qui entreranno in clandestinità, raggiunti dalla notizia dell’Ordine di polizia del 30 novembre 1943, che disponeva l’arresto e l’internamento degli ebrei nel territorio della RSI. Dino è nascosto dagli ex-dipendenti della fabbrica di Salomone, suo padre. Diversamente, Dario e la sua mamma decidono di tornare a Milano dove furono arrestati nel maggio 1944 e deportati nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

 

Avvalendosi di carte d’archivio, strumenti didattici, illustrazioni e testi narrativi, gli studenti ricostruiranno le vite di Dino e Dario, emblematiche dell’esperienza ebraica in quegli anni, acquisendo maggiori conoscenze sugli effetti della legislazione antiebraica e sulla deportazione degli ebrei dall’Italia durante la Shoah, ma non solo: impareranno a leggere documenti e fonti, a distinguere piano narrativo e ricostruzione storiografica, a ricomporre le traiettorie biografiche dei protagonisti.

 

Informazioni generali
Durata: 90 minuti (è prevista la visita guidata obbligatoria)
Destinatari: studenti classi quinta scuola primaria e secondaria di primo grado
Numero partecipanti: da 15 a 25.
Costo: 160,00 euro per ogni classe.
Lingua: italiano
Sede: Memoriale della Shoah di Milano, Piazza Edmond J. Safra 1, 20125, Milano

 

Come iscriversi?
Mandare una mail a laboratori@memorialeshoah.it specificando:
  • Nome, mail e numero di telefono dell’insegnante responsabile
  • Nome dell’Istituto
  • Grado d’istruzione
  • Numero di studenti e di classi per cui si fa richiesta

 

 
Progetto a cura di Patrizia Baldi e Saverio Colacicco
Immagine: illustrazione di Antonio Ferrara, scrittore e illustratore, già premio Andersen, che ha fornito il materiale grafico per il laboratorio
 
GIORNI E ORARI D’APERURA

Da lunedì a domenica


10.00 - 16.00

Chiuso il venerdì



Sabato e domenica prenotazione molto consigliata, soprattutto per poter assicurarsi di partecipare a una visita guidata