Domenica 23 marzo, 11.00 – 12.00: Rav Arbib legge il celebre episodio biblico del miracolo della manna attraverso la lente di tre stati d’animo apparentemente contraddittori. Nei 40 anni di peregrinazione nel deserto, la fedeltà del popolo di Israele viene messa alla prova attraverso un continuo confronto con la provvisorietà del cammino. La tradizione rabbinica interpreterà questo racconto come il paradigma della vita e della storia ebraica. Introduce Milena Santerini, prenota QUI
Domenica 23 marzo, 17.00 – 18.00: Nella tradizione ebraica alla parola fede si preferisce il concetto di fiducia: in Dio, negli altri, nel futuro. Si ha fiducia “nonostante tutto”, come dice Mosè Maimonide nei suoi tredici principi della fede ebraica: «Io ho fiducia illimitata nella venuta del Messia, nonostante lui tardi a venire, aspetterò ogni giorno la sua venuta». Ma la fiducia non è solo verticale, è legata a un rapporto dinamico e reciproco, chiamando l’individuo e la comunità a un’assunzione di responsabilità. Dialogo tra Rav Roberto della Rocca e Aldo Cazzullo. Letture e musica a cura di Manuel Buda. Modera Valeria Cantoni Mamiani. Prenota QUI.