Gli ebrei non sono tutti uguali. Smontare i miti per combattere l’antisemitismo

RASSEGNA "Tra storia e memoria"

Martedì 12 novembre, 19.00

Martedì 12 novembre, 19.00, Memoriale della Shoah di Milano – Degli ebrei si sa paradossalmente poco. Le questioni che vengono poste in pubblico o in privato sull’ebraismo, su Israele, sul sionismo dimostrano spesso un forte senso di disagio; sembra che in Occidente ci sia un profondo non-detto che produce una realtà distorta. «Gli ebrei si considerano il popolo eletto, quindi sarebbero una razza superiore?», «Si pensa che gli ebrei siano sempre in qualche modo fedeli a Israele. È vero? A tutti i costi?», «Molti ebrei, probabilmente la maggioranza, non sono religiosi e neppure sionisti. Perché non chiariscono la loro posizione?», «Gli ebrei si rendono conto del fastidio che provano molti che si pensano e si proclamano progressisti non antisemiti nel sentirsi definire antisemiti?», «Qual è la differenza tra un’affermazione antisemita e un’affermazione critica?», «Quanto è importante per un ebreo italiano la propria identità ebraica?». Gadi Luzzatto Voghera analizza la questione in due modi: prima offre una breve storia degli ebrei per fornire basi solide alla discussione. Poi, affronta apertamente le domande più frequenti e dirette.

 

Gadi Luzzatto Voghera, autore di “Sugli ebrei” presenta il libro in dialogo con il giornalista e saggista Gad Lerner. Evento inserito all’interno della cornice di Bookcity, in collaborazione con Bollati Boringhieri editore e Fondazione CDEC.

 

Entrata libera fino ad esaurimento posti, si consiglia di prenotare scrivendo a eventi@memorialeshoah.it

GIORNI E ORARI D’APERURA

Da lunedì a domenica


10.00 - 16.00

Chiuso il venerdì



Sabato e domenica prenotazione molto consigliata, soprattutto per poter assicurarsi di partecipare a una visita guidata