Il censimento degli ebrei del 1938. Esposizione di documenti, dal 17 novembre al 21 dicembre

17 novembre – 21 dicembre 2025

Esposizione 2025 – Memoriale della Shoah di Milano
17 novembre – 21 dicembre 2025
Torna al Memoriale della Shoah l’esposizione dedicata ai documenti del censimento degli ebrei del 1938, a cura della Cittadella degli Archivi – in particolare di Francesco Martelli e Alessandro Mignone – su iniziativa di Gaia Romani, Assessora al Decentramento, Quartieri e Partecipazione, Servizi civicie Generali.
Il cosiddetto Fondo Israeliti, ritrovato anni fa in un sotterraneo dell’Anagrafe di Milano, documenta il primo atto formale di discriminazione contro gli ebrei residenti in città: il censimento voluto dal regime fascista e avviato il 22 agosto 1938. Conservato oggi alla Cittadella degli Archivi, il fondo copre gli anni 1938-1943 e comprende registri e migliaia di schede familiari relative a oltre 11.000 persone. Un lungo lavoro di riordino e inventariazione ha permesso di riportare alla luce il funzionamento della macchina persecutoria fascista e le sue ripercussioni sulla vita di migliaia di individui. Ospitare oggi questi documenti al Memoriale permette di tracciare in modo chiaro e non controvertibile quella linea che unisce la firma dei provvedimenti discriminatori fascisti contro la popolazione ebraica e la deportazione che avrà luogo tra il 1943 e il 1945. È una scelta di verità storica e restituzione alla città di un lavoro di ricerca lungo anni.
Inaugurazione – 17 novembre 2025, ore 18.00
Porteranno i saluti Roberto Jarach Presidente Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e Gaia Romani, Assessora al Decentramento, Quartieri e Partecipazione, Servizi civici e Generali.
Seguirà un intervento di Marilisa D’Amico, professoressa ordinaria di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano, ed esperta di diritti fondamentali, antidiscriminazione e bioetica in dialogo con Nannerel Fiano, Ricercatrice di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano con focus su giustizia costituzionale e sul tema dell’hate speech. È autrice del volume Le radici del male. Antisemitismo e costituzione.
L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, per prenotarsi scrivere a eventi@memorialeshoah.it
L’esposizione rimarrà aperta fino al 21 dicembre 2025.
GIORNI E ORARI D’APERURA

Da lunedì a domenica


10.00 - 16.00

Chiuso il venerdì



Sabato e domenica prenotazione molto consigliata, soprattutto per poter assicurarsi di partecipare a una visita guidata