Giovedì 13 novembre, 18.00 | Un incontro dedicato al profondo contributo del pensiero ebraico alla promozione della giustizia e dei diritti umani nel mondo contemporaneo. A partire da figure emblematiche come quella di Albie Sachs, attivista anti-apartheid e giudice della Corte costituzionale del Sudafrica, e Raphael Lemkin, giurista che coniò il termine “genocidio”, si rifletterà sull’etica ebraica dell’impegno civile. Un vero e proprio excursus lungo la storia dei movimenti di liberazione, che dell’unione di lotte e realtà diverse hanno fatto un proprio pilastro.
Intervengono Claudia Mazzucato, docente di diritto penale e giustizia riparativa, Massimo Giuliani, studioso di pensiero ebraico e filosofia, e Francesco Cataluccio, saggista e scrittore, in un dialogo tra memoria, diritto e responsabilità. Un’occasione per esplorare come valori antichi continuino a ispirare le battaglie per la dignità umana.