A ottant’anni dalla Liberazione di Milano e dell’Italia dal Nazifascismo, la Guardia di Finanza, insieme alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano e il Museo Storico della Guardia di Finanza, organizza una mattinata di approfondimento dedicata alla memoria storica, con particolare riferimento al ruolo della Guardia di Finanza nella Liberazione della Città di Milano.
L’evento si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano e comprende un ricco programma di interventi. I saluti istituzionali saranno a cura di figure di spicco, tra cui l’Ing. Roberto Jarach, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah, il Gen. C.A. (ris.) Flavio Zanini, Presidente del Museo Storico della Guardia di Finanza, il Gen. C.A. Fabrizio Carrarini, Comandante Interregionale dell’Italia Nord Occidentale della Guardia di Finanza, e il Dott. Claudio Sgaraglia, Prefetto della Provincia di Milano. Seguiranno le relazioni del Prof. Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi di Milano, e del Ten. Col. Giuseppe Furno, Direttore del Museo Storico della Guardia di Finanza.
Un momento toccante sarà dedicato alla lettura di alcune significative pagine del volume “L’Occupazione di Milano e la Liberazione” scritto dal Colonnello Vincenzo Malgeri, Medaglio d’Oro al Valore della Guardia di Finanza, un’importante testimonianza del periodo storico. Questo evento rappresenta un’occasione unica per riflettere sul passato e promuovere i valori della libertà e della democrazia. Prevista la Partecipazione della Senatrice a Vita Liliana Segre.
Appuntamento martedì 15 aprile, ore 11.00, al Memoriale della Shoah (Piazza Edmond J. Safra 1, Milano). Prenotazioni: eventi@memorialeshoah.it.
Organizzazione a cura di Luciano Belli Paci